Home | Chi siamo | La Chiesa | Oratorio | I Gruppi | I Cori | Liturgia | Preghiere | Sacramenti | Documenti | Attualità | Credits | Foto-Video |

I GRUPPI ECCLESIALI

CARITAS
GRUPPO MISSIONARIO
SAN VINCENZO
UNITALSI
APOSTOLATO della PREGHIERA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

CARITAS    


Sede
:Via Vittorio Emanuele |Presidente: il Parroco
Telefono: 371 3973050| e-mail: caritas.cerro@gmail.com

Anno fondazione 1980  |  Numero volontari: 10

Centro d'ascolto     Via Vittorio Emanuele II n.5

Martedì 15.00 - 17,00- Tel: 0331 421076
 
Sig.ra Temporini Rosita  Tel: 340 6760638

Guardaroba             Via Vittorio Emanuele II n.5
Martedì 15.00 - 17,00


La Caritas Italiana è l'organismo della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità. Ha lo scopo cioé di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica»(art.1 dell Statuto).
I compiti della Caritas sono:
- collaborare con i Vescovi nel promuovere la carità, trasformandola in interventi concreti;
- curare il coordinamento delle iniziative e dei servizi di ispirazione cristiana;
- indire, organizzare e coordinare interventi di emergenza in Italia e all'estero;
- collaborazione con altri organismi di ispirazione cristiana;
- realizzare studi e ricerche sui bisogni per aiutare a scoprirne le cause;
- promuovere il volontariato e favorire la formazione degli operatori pastorali della carità e del personale di ispirazione cristiana impegnato nei servizi sociali;
- contribuire allo sviluppo umano e sociale dei paesi del Sud del mondo anche attraverso la sensibilizzazione dell'opinione pubblica;

Comunicato Caritas

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

GRUPPO MISSIONARIO
PARROCCHIALE

Sede
:via Vittorio Emanuele | Presidente: Lorenza Cozzi
Telefono: 0331 518283 e-mail: cerromaggiore@chiesadimilano.it
Anno fondazione 1990  |  Numero associati: 15

   Il Gruppo missionario parrocchiale persegue i seguenti scopi:
- sensibilizzazione della comunità parrocchiale alle realtà e alle problematiche missionarie;
- aiuto concreto alle missioni;

- adozioni a distanza;

Ogni anno il Gruppo missionario si pone l'obiettivo di aiutare una missione dove opera un missionario cerrese o conosciuto dalla comunità parrocchiale. La sensibilizzazione e le informazioni sulle attività missionarie e sui risultati delle donazioni avvengono attraverso incontri specifici e testimonianze dirette dei missionari, in occasione dei loro rientri in Italia.
   La raccolta di fondi avviene attraverso iniziative come: vendita di oggetti o alimenti, in giornate di festa e attraverso donazioni di cittadini e soggetti pubblici o privati. Il ricavato viene interamente devoluto ai missionari.

INIZIATIVE
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Societa'
SAN VINCENZO DE PAOLI
onlus
Conferenza di Cerro Maggiore   -    Sede:Via Vittorio Emanuel2 II, 5
Telefono: 327 2281513
Anno fondazione 1934 
Sito nazionale: www.sanvincenzoitalia.it

   L'attuale gruppo di "Vincenziane", costituito da 11 volontarie, si prefigge di continuare l'operato dei suoi predecessori, rinnovando l'impegno al servizio dei poveri secondo lo spirito di San Vincenzo de Paoli e del Beato Federico Ozanam.
   I bisogni economico-sociali di un tempo, si ripresentano oggi in misura altrettanto drammatica a causa soprattutto della perdita del lavoro.
   In particolare la Conferenza si occupa della distribuzione mensile del pacco alimentare e di dare un aiuto economico (pagamento utenze, rette mense scolastiche, ecc), instaurando un rapporto personale e diretto con le famiglie assistite.
   Gli alimenti distribuiti provengono dall'organismo governativo (Agea) che gestisce in Italia gli aiuti della UE, dalla Colletta Nazionale promossa dal Banco Alimentare e dalla raccolta effettuata in parrocchia durante la Novena del S.Natale.
   La raccolta fondi avviene tramite la "colletta" tra gli associati (offerta libera e segreta) e grazie alla generosità di privati.

Invitiamo le persone di buona volontà a collaborare e 
ad essere generosi con chi ha meno di noi.

INIZIATIVE 
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

UNITALSI         

Sede:via Vittorio Emanuele | Referente: Mayer Virginio
Telefono: 0331 518283 e-mail:cerromaggiore@chiesadimilano.it

   Quella dell'Unitalsi è una "storia di servizio" che si è sempre alimentata del desiderio di essere uno "strumento" nelle mani di Dio, per portare la speranza dove c'è disperazione, un sorriso dove regna la tristezza.
   Era il 1903 quando il fondatore, Giovanni Battista Tomassi, figlio dell’amministratore dei Principi Barberini, affetto da una grave forma di artrite deformante irreversibile che lo costringeva in carrozzella da quasi dieci anni, partecipò al suo primo pellegrinaggio.Davanti alla Grotta dove l’Immacolata era apparsa a Santa Bernadette, venne colpito dalla presenza dei volontari e dal loro amorevole servizio vedendo quanto la condivisione dei volontari regalava conforto, speranza e serenità ai sofferenti.
   Al centro della nostra storia c’è, quindi, la carità vissuta come servizio gratuito dagli oltre centomila aderenti, uomini, donne, bambini, sani, ammalati, disabili, senza distinzione di età, cultura, posizione economica, sociale e professionale.

   Anche a Cerro Maggiore è presente, come sezione distaccata di Legnano, l'UNITALSI che collabora ogni anno ai pellegrinaggi organizzati nella nostra zona decanale.

PELLEGRINAGGI 
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

APOSTOLATO DELLA
PREGHIERA

   L'Apostolato della Preghiera, "è una scuola di santità, che ci aiuta a fare un cammino di fede" le cui componenti sono: la Preghiera, l'Eucarestia, la missione nel mondo. L'offerta della giornata al Cuore divino di Gesù per mezzo di Maria, in unione al Sacrificio Eucaristico (Santa Messa), diventa la preghiera più efficace che possiamo fare.

   Questo movimento di spiritualità ecclesiale diffuso in tutto il mondo, nacque in Francia nel 1844 fra gli studenti della Compagnia di Gesù (Gesuiti) su iniziativa del loro Padre spirituale, che persuase gli stessi giovani ad affiancare e sostenere con l'offerta della propria vita quotidiana (preghiera, studio, sacrificio), l'attività apostolica dei sacerdoti, in particolare dei missionari (salvezza del mondo).

   L'iniziativa dilagò nelle Comunità religiose e in seguito nella Chiesa, accentuando e sottolineando maggiormente la devozione al Sacro Cuore di Gesù, come componente essenziale della sua spiritualità.

   Non si sa con certezza quando si diffuse questo movimento ecclesiale a Cerro M. Da un documento datato 4 giugno 1965, scritto da Don Vittorio Branca e indirizzato a tutti gli iscritti all'Apostolato della Preghiera in occasione del 2°centenario dell'istituzione della festa del Sacro Cuore, risulta la chiamata a Cerro del gesuita Padre Mario Mason per la consacrazione della nostra Parrocchia al Sacro Cuore di Gesù "In corde Jesù".

   Ora una decina di zelatrici e zelatori s'incaricano di far pervenire agli aderenti i biglietti mensili, con l'offerta della preghiera quotidiana dove sono esposte le intenzioni indicate dal Papa e dai Vescovi.


La preghiera dell'Apostolato con l'Intenzione di ogni mese

.

Ragione Sociale: Parrocchia Ss.Cornelio e Cipriano
Partita IVA: 08643590154 - Codice Fiscale: 92003480156
Via Vittorio Emanuele II, 5 - 20023 - Cerro Maggiore (MI) - Tel. +39 0331518283
Tutti i diritti riservati - Parrocchia di Cerro Maggiore